domenica 26 febbraio 2012

MILAN -MANARA

 Si è disputato oggi presso il Centro sportivo Vismara a Milano l'incontro amichevole tra il Milan e la Luciano Manara di Barzanò.
Buona prestazione dei piccoli pulcini che si sono fatti rispettare contro una formazione di livello come il Milan,il risultato finale vede  vittorioso il Milan per  6  a 3.

sabato 25 febbraio 2012

PRIMA GIORNATA DEL CAMPIONATO PRIMAVERILE I PULCINI 2002 DELLA MANARA ESCONO VITTORIOSI PER 3 A 0 CONTRO L'OSNAGO.

sabato 18 febbraio 2012

MEDICINA E PSICOLOGIA DELLO SPORT

Profilo psicologico del bambino di 10 - 12 anni
Cosa è importante per diventare un calciatore?

Da un'indagine condotta dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC i giovani esordienti intervistati ritengono che per diventare un calciatore di buon livello sono molto importanti le seguente condizioni: avere fiducia in se stessi ( 85%), allenarsi molto (78,7%), fare sacrifici (70%), sapersi divertire giocando ( 56,7%), avere accanto persone che credono in te (52,4%) e avere un buon allenatore (50,6%).
Quindi, si evidenzia che già a 11 anni questi ragazzi credono nell'impegno personale come elemento principale per avere successo nel calcio. E' interessante notare che per questi ragazzi è molto importante il divertimento (81,8%), mentre sono poco importanti il vincere molte partite (66,9%) e il ricoprire un ruolo specifico in campo ( 47,96%).
L'avere un bravo allenatore è rilevante per il 53% di loro.
Altri aspetti che dovrebbero essere soddisfatti riguardano l'essere inseriti in un buon gruppo squadra ( 47,5%) e l'essere seguiti dai genitori (34,7%)

L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ E DELLA RAPIDITÀ



L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ E DELLA

 RAPIDITÀ


 di Alessandro Gelmi
DEFINIZIONE DEI DUE TERMINI 
RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la definisce come la capacità organica e muscolare di compiere nel minor tempo possibile e con la massima intensità possibile, un gesto motorio.
Essa non dipende solo qualità organiche, energetiche e/o muscolari, ma anche e soprattutto da componenti nervose, dal momento che per rapidità si intende anche la capacità di saper reagire in brevissimo tempo ad un segnale di ogni natura (visivo, acustico, ecc..); per questo tale capacità è spesso inserita sia tra le capacità condizionali che tra quelle coordinative.
VELOCITÀ: in fisica la velocità è la risultante di due parametri, spazio e tempo, rapportati nel seguente modo: v=s/t; da questa formula si arriva alla banale conclusione che per velocità si intende la capacità dell’organismo di compiere uno spazio nel minor tempo possibile.
Ciò che caratterizza le prime fasi (i primi metri) di uno sprint, è l’accelerazione, una componente di fondamentale importanza poiché è quella fase che, partendo da fermo, ti permette di raggiungere la massima velocità; da questo si capisce chiaramente come una buona accelerazione permetta di raggiungere in minor tempo un’alta velocità.
CARATTERISTICHE DELLA RAPIDITÀ 
Premesso che la rapidità è una capacità scarsamente allenabile, poiché essa, come detto precedentemente, è influenzata da parametri principalmente nervosi, ci sono degli aspetti coordinativi che la caratterizzano;

bullet
Innanzitutto la rapidità di reazione è la capacità del sistema neuromuscolare di reagire più velocemente possibile ad uno stimolo, sia esso visivo, acustico o tattile (esempio: lettura della traiettoria di un pallone, partenza data dallo starter, partenza data dal semaforo ecc);
bullet
La capacità di percezione: è importante poter capire e prevedere con un anticipo temporale rispetto ad un avversario come la situazione si evolve, al fine di attuare in anticipo le soluzioni più efficaci. La quasi totalità di questa capacità deriva dall’esperienza individuale che ogni atleta ha nel proprio vissuto motorio e sportivo;
bullet
Rapidità di anticipazione: anche questa, come la capacità di percezione, dipende dall’esperienza del giocatore e si riferisce alla previsione rispetto a quanto un compagno e/o un avversario fanno all’interno di una situazione di gioco.

Dal punto di vista fisiologico invece le componenti che determinano una rapidità di azione sono:

bullet
Rapidità di azione con il pallone: si intende la capacità di muoversi più velocemente possibile mantenendo il controllo dell’attrezzo di gioco;
bullet
Rapidità di movimento ciclica (corsa) e aciclica (salti); ossia saper eseguire determinati gesti motori impiegando il minor tempo possibile.
bullet
Rapidità di azione complessa; si riferisce alla possibilità di muoversi in maniera veloce ed efficace nel minor tempo possibile sfruttando le proprie abilità tecniche e condizionali.

CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DELLA VELOCITÀ
 La velocità dipende da parametri:

bullet
Genetici: corredo di fibre lente rispetto a fibre veloci;
bullet
Metabolici: capacità d smaltire velocemente il lattato prodotto;
bullet
Neuromuscolari: maggiore è il diametro delle fibre, maggiore è la forza che esse estrinsecano e quindi maggiore è la velocità. Inoltre maggiore è la velocità di conduzione dello stimolo nervoso e prima si attiva il muscolo scheletrico ed infine maggiore è la capacità di reclutamento delle fibre e migliore è la coordinazione intra ed intermuscolare e migliori sono le espressioni di velocità;


DIFFERENZIAZIONE TRA LAVORI SPECIFICI ED ASPECIFICI NEL CALCIO
Personalmente distinguo i lavori specifici da quelli non specifici: nella prima categoria rientrano tutte quelle esercitazioni che, implicando delle componenti di velocità e/o di rapidità, sono specifiche dello sport in questione (nel nostro caso il calcio) e si ritrovano poi in situazione di gara, mentre della seconda categoria fanno parte gli esercizi che si possono proporre in maniera “standard” indipendentemente dallo sport con cui ci si torva a lavorare.
CAMPO DI APPLICAZIONE E METODOLOGIA DI ALLENAMENTO
QUANDO ALLENARE LA VELOCITÀ E LA RAPIDITÀ: età d’intervento
Osservando la teoria delle fasi sensibili, quella secondo la quale per ogni capacità condizionale e coordinativa appartiene un’età ottimale di intervento al fine di uno suo sviluppo, la velocità e la rapidità trovano il suo maggior grado di predisposizione al miglioramento tra gli 8 ed i 13 anni sia per un discorso muscolare che per un discorso nervoso; infatti in questa fascia d’età lo sviluppo fisiologico e la volontà e la predisposizione ad apprendere sono notevoli.
 METODI DI ALLENAMENTO “INDIRETTI”
Dal momento che, come detto sopra, una maggior quantità di forza estrinsecata permette una velocità di esecuzione e/o di corsa migliore, deriva che un aumento della componente forza, sia essa massimale o esplosiva , migliora di conseguenza pure la velocità.
IN CHE FASE DELL’ALLENAMENTO SI PROPONE ed IN CHE GIORNO DELLA SETTIMANA
L’allenamento della velocità affinché avvenga in maniera efficace deve svolgersi in condizioni di non affaticamento neuro-muscolare, per questo va proposto dopo un buon riscaldamento composto da una fase di attivazione blanda, esercizi di mobilità articolare, andature, e proposte con un’intensità sempre maggiore fino al momento di raggiungere il massimo durante le esercitazioni specifiche di velocità e/o rapidità.
Gli altri parametri fondamentali da rispettare affinché sia utile tale allenamento devono essere:

bullet
La massima intensità di esecuzione;
bullet
Una concentrazione mentale massima;
bullet
Il numero di ripetute (non maggiori di 15-20, ovviamente adattabili alla distanza della singola ripetuta);
bullet
Il tempo di recupero sia tra ripetute che tra serie; esso deve essere completo e l’atleta prima di compiere la ripetuta successiva deve aver recuperato totalmente sia dal punto di vista muscolare che, soprattutto nervoso, da quella precedente.

Per quanto riguarda il giorno della settimana in cui inserire un lavoro di questo genere, sostanzialmente sono tutti d’accordo sul fatto che quello precedente alla gara sia il più indicato per la somministrazione di questo genere di stimoli, nonostante non si deve dimenticare (e spesso qualcuno non considera questo fatto) che durante un allenamento, i nostri giocatori sono sempre coinvolti in gesti compiuti alla massima velocità e devono essere sempre con un grado di attenzione e concentrazione tale da vivere le situazioni di allenamento con una capacità di percezione e di anticipazione massima.
Per questo in ogni allenamento si stimolano le componenti di velocità e di rapidità e il compito del preparatore, secondo il mio parere, deve essere quello di creare delle esercitazioni a secco ed in situazione, di comune accordo col mister, che rispettino all’interno del ciclo settimanale, la quantità e l’intensità richiesta dal giorno di allenamento (ovviamente il martedì non avrà la stessa intensità del venerdì).
In conclusione ritengo opportuno proporre, nelle più svariate forme possibili ed adattandole alle categorie con cui si ha a che fare, in ogni allenamento degli stimoli da svolgere alla massima intensità al fine di mantenere sempre un alto grado di “reattività neuromuscolare” nei nostri giocatori, concentrando e dedicando maggior tempo e spazio a questo obiettivo nell’allenamento precedente alla partita.
 ESEMPI DI ESERCITAZIONI specifiche e aspecifiche
Aspecifiche:

bullet
VELOCITÀ’:
bullet
sprint su varie distanze (10-20-30mt)
bullet
con componente di forza esplosiva:
bullet
sprint brevi in salita (15 mt)
bullet
sprint con sovraccarichi (traini, ecc) su 10-20 mt
bullet
tecnica di accelerazione: lavorare sul concetto di progressività della lunghezza dei passi (attraverso i cerchi o i cinesini), appoggio del piede, spinta della gamba, movimento alternato arti superiori ed inferiori.
bullet
Cambi di direzione
bullet
Frenate
bullet
…..



bullet
RAPIDITÀ:
bullet
Slalom stretto
bullet
Andature in frequenza (skip, calciata, doppio impulso, ecc..)
bullet
Scaletta (agility ladder)
bullet
Proposta di varie forme di skip (tra gli ostacoli bassi, tra i cerchi, movimento ad 8).
bullet
…..


Specifiche:

bullet
1 vs 1 alla massima intensità partendo da diverse distanze rispetto alla porta
bullet
1 vs PORTIERE conducendo palla alla massima velocità possibile
bullet
Serie di sprint (5-10 mt) abbinando allo scatto un gesto tecnico


martedì 14 febbraio 2012

ESTRAZIONE DELLA LOTTERIA: I BIGLIETTI VINCENTI!

Pubblichiamo di seguito i risultati della lotteria:

1) Soggiorno di una settimana per 4 persone (bassa stagione) in Liguria: N° 2812
2) Bici "Mountain Bike": N° 1639
3) Kit da calcio "Legea": N° 2709
4) Cesto salumi: N° 1530
5) Maglia ufficiale da calcio "Serie A": N° 4055
6) N.5 buoni per lavaggio completo auto: N° 90
7) N.6 sedute Haloterapia (grotte di sale): N° 2255 
8) Zaino "Trolley frecce tricolori": N° 3097
9) Giaccavento: N° 2903
10) Zaino "Comics": N° 1190

EMERGENZA NEVE

Sono ripresi regolar mente gli allenamenti,dopo le nevicate dei giorni scorsi il campo è stato messo in condizioni ottimali per poter riprendere tutte le attività!!

giovedì 2 febbraio 2012

E' ARRIVATA ANCHE L'UFFICIALITA FIGC DOPO QUELLA DEL CSI TUTTE LE PARTITE IN PROGRAMMA FINO A DOMENICA SONO STATE SOSPESE A CAUSA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE DI QUESTI GIORNI!

NEVE AL NORD

Con la neve rinviati gli allenamenti