venerdì 26 ottobre 2012
girone a
Classifiche comitato LOMBARDIA,
Campionato PULCINI 7>7 10 anni LC, Girone A
Nome società | Punti | Gol fatti | Gol Subiti |
---|---|---|---|
DERVIESE A.S.D. | 12 | 12 | 6 |
GALBIATESE OGGIONO A.R.L. | 12 | 12 | 7 |
OLGINATESE | 12 | 12 | 2 |
POLISPORTIVA FUTURA 96 | 9 | 10 | 8 |
COLICO | 9 | 10 | 7 |
ROVINATA | 7 | 9 | 8 |
AURORA SAN FRANCESCO | 6 | 9 | 8 |
FOPPENICO A.S.D. | 3 | 7 | 14 |
2001 | 3 | 6 | 13 |
ORATORIO SAN GIOVANNI | 1 | 7 | 11 |
O. ZANETTI | 0 | 1 | 11 |
sabato 2 giugno 2012
Torneo di Pagnano
Finalmente dopo una serie infinita di secondi piazzamenti nei vari tornei...oggi finalmente arriva il meritato primo posto....Complimenti ai pulcini 2002 della Manara Calcio che oltretutto si aggiudicano pure il trofeo del biennale: la coppa ambita che si aggiudica solo la squadra che riesce a vincere per due anni consecutivi il torneo!!
giovedì 17 maggio 2012
Nome
società
|
Punti
|
Gol
fatti
|
Gol
Subiti
|
LUCIANO MANARA sq.B
|
28
|
29
|
5
|
O.S.G.B. MERATE
|
28
|
27
|
6
|
ORATORIO LOMAGNA A.S.D.
|
22
|
25
|
12
|
S.ZENO A.S.D.
|
20
|
22
|
13
|
AURORA CALCIO
|
20
|
23
|
16
|
GALBIATESE OGGIONO A.R.L.
|
17
|
21
|
21
|
S.GIORGIO
|
13
|
16
|
18
|
CASATESEROGOREDO
|
12
|
13
|
23
|
SAN GIORGIO CASATENOVO
|
7
|
14
|
26
|
VALMADRERA C.G. sq.B
|
7
|
11
|
26
|
C.P.O. OSNAGO
|
7
|
8
|
24
|
SANTA MARIA HOE
|
1
|
10
|
29
|
CLASSIFICA
FINALE GIRONE PRIMAVERILE 1C
Nome
società
|
Punti
|
Gol
fatti
|
Gol
Subiti
|
LUCIANO MANARA
|
26
|
26
|
9
|
OLGINATESE
|
19
|
20
|
8
|
ROVINATA sq.B
|
19
|
20
|
16
|
COLICO sq.B
|
18
|
19
|
14
|
GALBIATESE OGGIONO A.sq.B
|
16
|
20
|
15
|
S.ZENO A.S.D. sq.B
|
15
|
18
|
8
|
BARZAGO
|
14
|
18
|
17
|
SIRTORESE
|
6
|
11
|
23
|
SANTA MARIA HOE sq.B
|
6
|
7
|
26
|
ORATORIO BEVERATE A.S.D.
|
4
|
10
|
21
|
S.L. D.P. MALGRATE
|
3
|
7
|
19
|
CLASSIFICA
FINALE GIRONE PRIMAVERILE 1B
mercoledì 9 maggio 2012
Questa sera si e' concluso il campionato, con le due vittorie con le due squadre Dell Oggiono calcio. partite diverse ,una gara si e ' svolta con una supremazia assoluta con un risultato di 16 a 2 x la LUCIANO MANARA La seconda un risultato più" contenuto vincendo un tempo e pareggiando gli altri due , comunque portando a casa i 3 punti ,avversario questo comunque meritevole ma come si dice l'importante non e' il risultato ma l'importante e' vincere!!
sabato 5 maggio 2012
CALENDARIO GIRONE -B-
CALENDARIO PRIMAVERILE GIRONE "B"
25/04/2012
|
10:00
|
3/A
|
LUCIANO MANARA
|
S.ZENO A.S.D. sq.B 2-2
|
03/03/2012
|
14:30
|
4/A
|
ORATORIO BEVERATE A.S.D.
|
LUCIANO MANARA 1-2
|
17/03/2012
|
15:30
|
6/A
|
SANTA MARIA HOE sq.B
|
LUCIANO MANARA 0-3
|
24/03/2012
|
14:00
|
7/A
|
LUCIANO MANARA
|
ROVINATA sq.B 3-0
|
31/03/2012
|
14:30
|
8/A
|
S.L. D.P. MALGRATE
|
LUCIANO MANARA 0-3
|
02/05/2012
|
18:30
|
9/A
|
BARZAGO
|
LUCIANO MANARA 2-2
|
09/05/2012
|
17:00
|
10/A
|
LUCIANO MANARA
|
GALBIATESE OGGIONO 3-2
|
28/04/2012
|
15:00
|
11/A
|
OLGINATESE
|
LUCIANO MANARA 0-3
|
05/05/2012
|
14:00
|
1/A
|
LUCIANO MANARA
|
COLICO sq.B 2-1
|
26/04/2012
|
18:00
|
2/A
|
SIRTORESE
|
LUCIANO MANARA 0-3
|
CALENDARIO GIRONE -C-
CALENDARIO PRIMAVERILE GIRONE "C"
25/02/2012
|
15:00
|
3/A
|
LUCIANO MANARA.B
|
C.P.O. OSNAGO 3-0
|
03/03/2012
|
14:15
|
4/A
|
AURORA CALCIO
|
LUCIANO MANARA .B 2-2
|
10/03/2012
|
16:00
|
5/A
|
LUCIANO MANARA.B
|
CASATESEROGOREDO 3-0
|
17/03/2012
|
14:30
|
6/A
|
SANTA MARIA HOE
|
LUCIANO MANARA .B 1-3
|
24/03/2012
|
16:00
|
7/A
|
LUCIANO MANARA.B
|
S.ZENO A.S.D. 3-1
|
31/03/2012
|
14:30
|
8/A
|
SAN GIORGIO CASATENOVO
|
LUCIANO MANARA .B 3-0
|
14/04/2012
|
14:00
|
9/A
|
ORATORIO LOMAGNA A.S.D.
|
LUCIANO MANARA .B 0-3
|
09/05/2012
|
17:00
|
10/A
|
LUCIANO MANARA.B
|
GALBIATESE OGGIONO 3-0
|
02/05/2012
|
19:00
|
11/A
|
VALMADRERA C.G..B
|
LUCIANO MANARA .B 3-0
|
05/05/2012
|
15:00
|
1/A
|
LUCIANO MANARA .B
|
S.GIORGIO 3-0
|
11/04/2012
|
14:30
|
2/A
|
O.S.G.B. MERATE
|
LUCIANO MANARA .B 2-2
|
venerdì 13 aprile 2012
domenica 1 aprile 2012
calendario pisa world cup
Gruppo A
Data Ora Campo Squadra 1 Squadra 2
06-04-12 10:00 pietrasanta sk slavoj vysehrd eden
06-04-12 10:30 pietrasanta romaiano srl luciano manara
06-04-12 15:00 pietrasanta luciano manara sk slavoj vysehrd
06-04-12 15:30 pietrasanta eden romaiano srl
07-04-12 11:00 pietrasanta sk slavoj vysehrd romaiano srl
07-04-12 11:30 pietrasanta eden luciano manara
Gruppo B
Data Ora Campo Squadra 1 Squadra 2
06-04-12 11:00 pietrasanta pegliese junior pomezia
06-04-12 11:30 pietrasanta sporting pietrasanta luciano manara "2"
06-04-12 16:00 pietrasanta luciano manara "2" pegliese
06-04-12 16:30 pietrasanta junior pomezia sporting pietrasanta
07-04-12 10:00 pietrasanta pegliese sporting pietrasanta
07-04-12 10:30 pietrasanta junior pomezia luciano manara "2"
Pisa World Cup
Appuntamento dal 5 all' 8 Aprile con la 9° edizione di questo importantissimo torneo giovanile organizzato in collaborazione con Atletico Forte dei Marmi Scuola Calcio Milan e con il Patrocinio dei Comuni di Pisa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Massarosa, Camaiore.
Il torneo è approvato dalla F.I.G.C. e U.E.F.A.
La società LUCIANO MANARA sarà presente con le categorie : PULCINI 2003 e PULCINI 2002.
http://www.pisaworldcup.it/index.php
Il torneo è approvato dalla F.I.G.C. e U.E.F.A.
La società LUCIANO MANARA sarà presente con le categorie : PULCINI 2003 e PULCINI 2002.
http://www.pisaworldcup.it/index.php
sabato 31 marzo 2012
sabato 24 marzo 2012
venerdì 16 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
gare del weekend
ORATORIO BEVERATE A.S.D. LUCIANO MANARA
04/03/12 14:30 1-2
AURORA CALCIO LUCIANO MANARA
03/03/12 14:15 2-2
domenica 26 febbraio 2012
MILAN -MANARA
Si è disputato oggi presso il Centro sportivo Vismara a Milano l'incontro amichevole tra il Milan e la Luciano Manara di Barzanò.
Buona prestazione dei piccoli pulcini che si sono fatti rispettare contro una formazione di livello come il Milan,il risultato finale vede vittorioso il Milan per 6 a 3.
sabato 25 febbraio 2012
sabato 18 febbraio 2012
MEDICINA E PSICOLOGIA DELLO SPORT
Profilo psicologico del bambino di 10 - 12 anni
Cosa è importante per diventare un calciatore?
Da un'indagine condotta dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC i giovani esordienti intervistati ritengono che per diventare un calciatore di buon livello sono molto importanti le seguente condizioni: avere fiducia in se stessi ( 85%), allenarsi molto (78,7%), fare sacrifici (70%), sapersi divertire giocando ( 56,7%), avere accanto persone che credono in te (52,4%) e avere un buon allenatore (50,6%).
Quindi, si evidenzia che già a 11 anni questi ragazzi credono nell'impegno personale come elemento principale per avere successo nel calcio. E' interessante notare che per questi ragazzi è molto importante il divertimento (81,8%), mentre sono poco importanti il vincere molte partite (66,9%) e il ricoprire un ruolo specifico in campo ( 47,96%).
L'avere un bravo allenatore è rilevante per il 53% di loro.
Altri aspetti che dovrebbero essere soddisfatti riguardano l'essere inseriti in un buon gruppo squadra ( 47,5%) e l'essere seguiti dai genitori (34,7%)
Cosa è importante per diventare un calciatore?
Da un'indagine condotta dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC i giovani esordienti intervistati ritengono che per diventare un calciatore di buon livello sono molto importanti le seguente condizioni: avere fiducia in se stessi ( 85%), allenarsi molto (78,7%), fare sacrifici (70%), sapersi divertire giocando ( 56,7%), avere accanto persone che credono in te (52,4%) e avere un buon allenatore (50,6%).
Quindi, si evidenzia che già a 11 anni questi ragazzi credono nell'impegno personale come elemento principale per avere successo nel calcio. E' interessante notare che per questi ragazzi è molto importante il divertimento (81,8%), mentre sono poco importanti il vincere molte partite (66,9%) e il ricoprire un ruolo specifico in campo ( 47,96%).
L'avere un bravo allenatore è rilevante per il 53% di loro.
Altri aspetti che dovrebbero essere soddisfatti riguardano l'essere inseriti in un buon gruppo squadra ( 47,5%) e l'essere seguiti dai genitori (34,7%)
L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ E DELLA RAPIDITÀ
L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ E DELLA
RAPIDITÀ
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Alessandro Gelmi
DEFINIZIONE DEI DUE TERMINI
RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la definisce come la capacità organica e muscolare di compiere nel minor tempo possibile e con la massima intensità possibile, un gesto motorio.
Essa non dipende solo qualità organiche, energetiche e/o muscolari, ma anche e soprattutto da componenti nervose, dal momento che per rapidità si intende anche la capacità di saper reagire in brevissimo tempo ad un segnale di ogni natura (visivo, acustico, ecc..); per questo tale capacità è spesso inserita sia tra le capacità condizionali che tra quelle coordinative.
VELOCITÀ: in fisica la velocità è la risultante di due parametri, spazio e tempo, rapportati nel seguente modo: v=s/t; da questa formula si arriva alla banale conclusione che per velocità si intende la capacità dell’organismo di compiere uno spazio nel minor tempo possibile.
Ciò che caratterizza le prime fasi (i primi metri) di uno sprint, è l’accelerazione, una componente di fondamentale importanza poiché è quella fase che, partendo da fermo, ti permette di raggiungere la massima velocità; da questo si capisce chiaramente come una buona accelerazione permetta di raggiungere in minor tempo un’alta velocità.
CARATTERISTICHE DELLA RAPIDITÀ
Premesso che la rapidità è una capacità scarsamente allenabile, poiché essa, come detto precedentemente, è influenzata da parametri principalmente nervosi, ci sono degli aspetti coordinativi che la caratterizzano;
Dal punto di vista fisiologico invece le componenti che determinano una rapidità di azione sono:
CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DELLA VELOCITÀ
La velocità dipende da parametri:
DIFFERENZIAZIONE TRA LAVORI SPECIFICI ED ASPECIFICI NEL CALCIO
Personalmente distinguo i lavori specifici da quelli non specifici: nella prima categoria rientrano tutte quelle esercitazioni che, implicando delle componenti di velocità e/o di rapidità, sono specifiche dello sport in questione (nel nostro caso il calcio) e si ritrovano poi in situazione di gara, mentre della seconda categoria fanno parte gli esercizi che si possono proporre in maniera “standard” indipendentemente dallo sport con cui ci si torva a lavorare.
CAMPO DI APPLICAZIONE E METODOLOGIA DI ALLENAMENTO
QUANDO ALLENARE LA VELOCITÀ E LA RAPIDITÀ: età d’intervento
Osservando la teoria delle fasi sensibili, quella secondo la quale per ogni capacità condizionale e coordinativa appartiene un’età ottimale di intervento al fine di uno suo sviluppo, la velocità e la rapidità trovano il suo maggior grado di predisposizione al miglioramento tra gli 8 ed i 13 anni sia per un discorso muscolare che per un discorso nervoso; infatti in questa fascia d’età lo sviluppo fisiologico e la volontà e la predisposizione ad apprendere sono notevoli.
METODI DI ALLENAMENTO “INDIRETTI”
Dal momento che, come detto sopra, una maggior quantità di forza estrinsecata permette una velocità di esecuzione e/o di corsa migliore, deriva che un aumento della componente forza, sia essa massimale o esplosiva , migliora di conseguenza pure la velocità.
IN CHE FASE DELL’ALLENAMENTO SI PROPONE ed IN CHE GIORNO DELLA SETTIMANA
L’allenamento della velocità affinché avvenga in maniera efficace deve svolgersi in condizioni di non affaticamento neuro-muscolare, per questo va proposto dopo un buon riscaldamento composto da una fase di attivazione blanda, esercizi di mobilità articolare, andature, e proposte con un’intensità sempre maggiore fino al momento di raggiungere il massimo durante le esercitazioni specifiche di velocità e/o rapidità.
Gli altri parametri fondamentali da rispettare affinché sia utile tale allenamento devono essere:
Per quanto riguarda il giorno della settimana in cui inserire un lavoro di questo genere, sostanzialmente sono tutti d’accordo sul fatto che quello precedente alla gara sia il più indicato per la somministrazione di questo genere di stimoli, nonostante non si deve dimenticare (e spesso qualcuno non considera questo fatto) che durante un allenamento, i nostri giocatori sono sempre coinvolti in gesti compiuti alla massima velocità e devono essere sempre con un grado di attenzione e concentrazione tale da vivere le situazioni di allenamento con una capacità di percezione e di anticipazione massima.
Per questo in ogni allenamento si stimolano le componenti di velocità e di rapidità e il compito del preparatore, secondo il mio parere, deve essere quello di creare delle esercitazioni a secco ed in situazione, di comune accordo col mister, che rispettino all’interno del ciclo settimanale, la quantità e l’intensità richiesta dal giorno di allenamento (ovviamente il martedì non avrà la stessa intensità del venerdì).
In conclusione ritengo opportuno proporre, nelle più svariate forme possibili ed adattandole alle categorie con cui si ha a che fare, in ogni allenamento degli stimoli da svolgere alla massima intensità al fine di mantenere sempre un alto grado di “reattività neuromuscolare” nei nostri giocatori, concentrando e dedicando maggior tempo e spazio a questo obiettivo nell’allenamento precedente alla partita.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI specifiche e aspecifiche
Aspecifiche:
Specifiche:
|
Iscriviti a:
Post (Atom)